Ballo Tango
Borges attribuisce a Sabato l'idea che il tango "è un pensiero triste che si balla", ma in realtà la frase è di Enrique Santos Discépolo. Borges lo ha confutato, sostenendo che i pensieri non sono ballati o cantati, ma i sentimenti, e che il tango è un sentimento.
 |
Alle origini del tango argentino troviamo la danza canyengue, intorno al 1890. Tipici i movimenti rapidi e corti (arraballero). Soppiantato negli anni quaranta. Lo stile milonguero è caratterizzato da un abbraccio stretto e movimenti contenuti e adatti agli spazi ristretti. Uno stile sobrio, semplice e passionale. I ballerini spesso si appoggiano l'uno all'altro e l'asse individuale viene sostituito da un asse condiviso attorno al quale si muove la coppia.
Il tango salon o tango ballo di coppia è nato nel passato nei salotti dell'aristocrazia, è caratterizzato da abbraccio più largo rispetto al milonguero, maggior rispetto per l'asse individuale, una ricerca per l'eleganza e la spettacolarità del movimento. Negli show o spettacoli vari sia in teatro che nelle strade i ballerini di tango si esibiscono nello stile detto "Tango show" caratterizzato da figure coreografiche e passi di forte effetto spettacolare, essendo un ballo di coppia ma essendo meno "sinceri" rispetto al così detto ballo tango argentino tradizionale.
Negli anni '60 e '70 nel tango argentino ballo si afferma il tango fantasia, che molto si distacca dal tango tradizionale. Negli anni 2000 si è sempre più affermato un genere noto come tango nuevo ballato soprattutto sulle note del tango elettronico. Un movimento vero e proprio si è venuto a creare attorno alla ricerca costante di nuove forme di movimento nel Tango, in Europa e di ritorno nella stessa Argentina. In tutto il mondo il tango argentino ballo si assiste ad una diffusione capillare, ed è in costante crescita dal 2000; segno di questo è il proliferare delle milonghe il luoghi dove si balla e si "vive" il tango, la crescita di tanti ballerini di tango e la nascita di compagnie che rappresentano il Tango sul palcoscenico e di orchestre di tango nuove (vedi nel menu Tango Musica).
|
Tango Argentino Musica: Se utilizzate i Servizi di Streaming e sei un ballerino di tango o un appasionato di tango ballo di coppia e vorresti ascoltare un po di tango musica per praticare un po di tango argentino ballo, qui ci sono due delle migliori Tango Playlist con tango musica fatte per ballare tango.
Sono due Playlist preziose da dover conservare nella propria libreria musicale per asoltare quando vi sara piu comodo. A traverso questi due link potete accedere a queste Playlist in diversi servizi di Streaming la incontrarete con lo stesso nome in Spotify, Youtube Muisc, Amazon Unlimited, Tidal o Deezer.
Clicca su ogni una delle due Immagine qui sotto per trovarle. Buon Ascolto!
PlayList # 1 PlayList # 2
Il tango è un ballo basato sull'improvvisazione, caratterizzato da eleganza e passionalità. Il passo base del tango è il passo in sé, dove per passo s'intende il normale passo di una camminata. La posizione di ballo è un abbraccio frontale più o meno asimmetrico, a seconda dello stile, in cui l'uomo con la destra cinge la schiena della propria ballerina e con la sinistra le tiene la mano, creando quindi una maggiore distanza tra la spalla sinistra dell'uomo e la destra della donna.
 |
Ballo Tango. Poche regole semplici dettano i limiti dell'improvvisazione: l'uomo guida, la donna segue. Fondamentalmente è l'uomo che chiede con un linguaggio puramente corporeo alla propria ballerina di spostarsi. Tuttavia, per motivi didattici sono state introdotte delle sequenze con passi predefiniti, come la Salida basica. |
Il tango argentino è caratterizzato da tre ritmi musicali diversi ai quali corrispondono altrettante distinte tipologie di ballo: Il Tango, la Milonga e il Tango Vals (Vals criollo). Musicalmente il Tango ha un tempo di 4/4 o 2/4, come la Milonga. Il Tango Vals che, come tutti i valzer, ha un tempo di 3/4, viene ballato su 4 battute. I ballerini di tango praticano differenti stili, per ballare tango, facenti capo a grandi interpreti delle sue fasi storiche, o ai quartieri di Buenos Aires o cittadine nella sua vicinanza, dove si sono contraddistinti. Alcuni stili di ballo tango argentino sono: Apilado, tango Milonguero, tango fantasia, tango salòn, tango show, tango estilo Avellaneda, tango estilo Villa Urquiza, e anche il neo tango o tango nuevo.
|
 |
Tra i ballerini di tango più famosi vanno citati José Benito Ovidio Bianquet detto "El Cachafaz", Alejandro Aquino primo ed unico ballerino della mitica Orchestra di Osvaldo Pugliese, Osvaldo Zotto o Carlos Gavito noto per aver introdotto un tipico abbraccio "sbilanciato" (apilado), Gustavo Naveira che con Fabian Salas e Pablo Veron sono alla base dell'evoluzione del tango moderno, Mariano "Chicho" Frumboli noto per lo stile moderno ed i passi spettacolari (come la sacada a 2 gambe).
TANGO ARGENTINO PASSI - I PASSI DI TANGO
Nei passi di tango ci sono tante figure tango argentino, ma non un bel tango non è per forza caratterizzato da tante figure tango argentino
Un buon tango può essere ballato anche solo con una camminata elegante, alternata da pause che lo rendono molto piu denso e intenso, senza il bisogno di fare tanti tango passi
Tango Argentino Passi: La danza del tango non è mai stata codificata, poiché è una danza popolare.
Così si è cominciato a chiamare i diversi tango passi e a ciascuno di loro è stato dato un nome se non per poter ricordarseli
Se vuoi muovere i tuoi passi nel tango
o vuoi approfondire le tue conoscenze.
Partecipa al nostro prossimo evento di tango
Clicca su questo link per vederlo
TANGO PASSI:
Fra I passi di tango si trovanno:
- La Camminata - è la base del tango argentino. È così semplice ma così complicato da fare bene allo stesso tempo che viene considerata una dele figure Tango argentino in più.
- La Baldosa - è una delle figure tango argentino molto didattica di sei tango passi che disegna un rettangolo.
- Salida Basica - è la base di tutto. una sequenza molto didattica di 8 passi.
- Cadenza - è sapere mantenere il ritmo sul posto senza realizzare per forza di passi di tango
- Ocho - questa figura tango argentino e una delle piu carateristeche dei tutti tango argentino passi. l'uomo guida alla donna un passo ed un pivot consecutivamente, facendo così in modo che la donna disegni un otto con i piedi. A seconda della direzione del passo si otterrà un ocho in avanti (ocho adelante) o all'indietro (ocho atras).
- Il Giro - una delle figure tango argentino piu dificile de eseguire bene nel Tango Salon, in cui l'uomo fa di baricentro e la donna girano camminando attorno all'asse della coppia.
- El Molinete - figure tango argentino base, l'uomo guida la donna in un giro attorno al proprio asse. La donna è come la ruota di un mulino il cui asse è l'uomo.
- La Sacada - Uno dei 2 elementi della coppia invade lo spazio del partner effettuando un passo verso la gamba del partner su cui non c'è peso, causando un effetto ottico di sollevamento della stessa. Se l'invasione avviene con un passo in avanti si parla di sacada in avanti, se invece avviene effettuando un passo indietro, si parla di sacada all'indietro
- La Barrida - Uno dei 2 ballerini sposta il piede dell'altro ballerino, su cui non c'è peso, col proprio piede. In realtà anche la barrida è un effetto ottico, cioè l'uomo non sposta col piede il piede della donna, ma le guida un passo e lo effettua con lei, mantenendo il contatto tra i piedi.
- La Parada - l'uomo interrompe col piede il passo della donna. In realtà l'uomo guida un arresto alla donna contemporaneo all'interposizione del piede sulla traettoria del di lei passo. La parada è quindi un effetto ottico e non una "violenta" interruzione.
- El Boleo - Figure tango argentino fondamentale, da evitare per la pericolosità in piste affollate, in cui la donna a causa di un repentino cambio di direzione di un pivot, solleva il tallone all'indietro facendolo volteggiare.
- La Colgada - figura caratterizzata da un abbraccio aperto in cui la coppia è molto vicina con i piedi e lontana con le spalle
- El Gancio - Figura no apta per il tango salon, da evitare per la pericolosità in piste, in cui un ballerino effettua un calcio all'indietro sollevando il tallone, passando il piede sotto la gamba dell'altro ballerino
- La Volcada - figura di tango argentino caratterizzata da un abbraccio molto chiuso in cui la coppia è molto vicina con le spalle e lontana con i piedi.
- Los Saltos ovvero I sollevamenti - figure da show in cui la ballerina di Tango effettua figure aeree spettacolari col supporto del partner