Il cosidetto Folclore argentino raggruppa l'insieme di tutti balli argentini della tradizione popolare caratteristici delle zone più rurali al di fuori della grande metropoli di Buenos Aires, nelle cui milonags si balla sopratutto il Tango, il Vals e la Milonga. Ogni provincia del paese ha la sua musica caratteristica e le sue danze popolari legate ai riti e alle tradizioni autoctone. Solo per citarne alcune delle danze popolari più diffuse nelle diverse province argentine, si ricorda la Chacarera, tipica di Santiago del Estero, la danza Candombe, il Gato, la Zamba argentina, tipica della provincia di Salta, la cumbia, il cielito, la mediacaña, il trionfo, il pericón e il malambo, il Curteto tipico della provincia di Cordoba e il Chamamé tipico della provincia del Litoral e Corrientes.
Le danze di coppia hanno una coreografia piena di intenzioni quando si tratta del sentimento d'amore. Ogni ballo a due ha un significato intrinseco e i ballerini sono attori all'interno del ritmo musicale.
I balli argentini che richiedono un maggior numero di coppie sono il pericón, il cielito e la mediacaña. Queste danze hanno movimenti più lenti e una grande varietà di figure nel loro sviluppo. Queste danze molto antiche e tradizionali che sono presenti nelle regioni dell'Argentina e che fanno parte del suo patrimonio culturale ricco di miscele e suoni variegati.
Nei nostri eventi di tango balliamo sempre diversi balli argentini
Vuoi scoprire qual è il nostro prossimo evento di tango?
Clicca su questo link per scoprirlo
Sicuramente è uno dei balli argentini piu famosi al mondo: il tango argentino. Il Tango danza è un ballo di coppia che nasce dalla fusione tra afro-rio de la plata, gaucho e danze con ritmi europei. Il Ballo del Tango Argentino è una danza caratteristica della regione del Río de la Plata, principalmente di Buenos Aires e Montevideo, che in seguito si è diffusa in tutto il mondo. Diverse indagini indicano sei principali stili musicali che hanno lasciato il segno nel ballo del tango: il tango andaluso, l'habanera cubana, il candombe, la milonga, la mazurka e la polka europea.
La MilongaIl ballo della Milonga è uno dei balli argentini piu divertenti ed è anche un genere musicale popolare del Rio de la Plata, tipico dell'Argentina, dell'Uruguay e del Rio Grande do Sul. La Milonga come ballo trae le sue origini dalla cultura del gaucho e da quella africana dell'Habanera. |
![]() |
![]() |
Tango ValsIl ritmo del Tango vals è lo stesso del valzer viennese, la differenza è la velocità. Il valzer viennese è molto più lento, consentendo il tempo di eseguire comodamente tutti i passaggi. Il ritmo del Tango Vals è più veloce, quindi i ballerini di tango generalmente muovono i passi solo con il primo accento della pulsazione della triade. |
La danza Candombe è una manifestazione culturale di origine afro-uruguaiana. Ha un ruolo significativo nella cultura dell'Uruguay negli ultimi duecento anni, essendo riconosciuto dall'UNESCO come Patrimonio Culturale Immateriale dell'Umanità. È una manifestazione culturale originata dall'arrivo degli schiavi africani; costituendo una fusione di tratti musicali, religiosi e di danza delle varie tribù africane presenti nel Río de la Plata in epoca coloniale. Nella danza candombe esistono anche manifestazioni, sviluppatesi dall'epoca coloniale fino ad oggi, in Argentina e Brasile; in quest'ultimo conserva ancora il suo carattere religioso come si vede in Minas Gerais.
![]() |
Tango CanyengueIl Tango Canyengue è uno stile di ballo del tango in contrasto con il tango da sala. Il tango canyengue era quella forma di danza popolare, diffusa a Buenos Aires nei primi del 1900, ballata nelle periferie della città in modo burlesque e divertente, molto spesso fra uomini, o anche dalle prostitute nei cabaret in modo estremamente sessuale e provocante. Una delle sue caratteristiche più peculiari è proprio la giocosità di questa danza caratteristica del quartiere in cui è nata appunto La Boca. Il termine Canyengue, di origine africana, significa appunto camminare cadenzato, con movimenti basculanti del bacino, ed è di fatti l'essenza del Tango ovvero camminare abbracciati a tempo di musica. |
![]() |
La ChacareraChacarera è fra i balli argentini folclorici piu divertenti, le sue Origini culturali provengono di la provincia Argentina di Santiago del Estero. La Musica, viene tradizionalmente eseguita con il Bombo Legüero, la chitarra, il violino e voci. Ci sono chacareras tradizionali cantate e solo strumentali, di solito viene eseguito in forma coreografica con più coppie di ballo. |
La Zamba ArgentinaLa Zamba Argentina è uno dei balli argentini folclorici, piu romantici in assoluto, molto praticata nel nord-est dell'Argentina, nella provincia di Salta. La musica e il canto di questa danza sono chiamati zamba Argentina è una delle danze folcloriche piu difuse in Argentina ed è praticata anche nel sud della Bolivia, che non deve essere confusa con il Samba del Brasile. |
![]() |
![]() |
El GatoForma parte dei balli argentini. Il Gato è una musica e una danza folcloristiche tipiche di Argentina, Bolivia, Cile, Paraguay e Uruguay, che sarebbero influenzate dai ritmi picareschi che si irradiavano dal nord dell'Argentina a quasi tutta l'area del Sud America sotto l'influenza spagnola. |
El MalamboIl malambo è un altro dei balli argentini, una danza popolare tradizionale argentina, appartenente alla cosiddetta musica meridionale. Nacque nella pampa intorno all'anno 1600. All'interno della musica popolare argentina, fa eccezione perché gli mancano i testi; la musica di un bombo legüero e chitarre accompagnano questa danza eseguita solo da uomini. |
![]() |
|
El ChamaméEl Chamamé, danza tipica della provincia del Litoral, di origine indigena, della popolazione Guaranì, è attualmente una danza popolare considerata patrimonio culturale immateriale della provincia di Corrientes e dell'Argentina. |
El PericonIl Pericón è un'altro dei balli argentini, è una danza popolare in Uruguay, Argentina, Cile e Paraguay, principalmente in quest'ultimo paese. Questa danza consiste in un insieme di coppie sciolte e interdipendenti, generalmente di otto membri. |
![]() |
|
La Murga può essere vista ovunque in Argentina, arrivando fino alla stagione di Carnevale in estate a febbraio. Murga è un particolare tipo di teatro musicale locale che ha avuto origine in Argentina e Uruguay e coinvolge sia la danza, il canto e l'esecuzione. I costumi sono simili a quelli di una banda musicale, ma con i vari murgas in ogni località che abbelliscono i loro abiti con motivi e simboli particolari che sono particolari per il loro gruppo specifico. La Murga è ballata in un'area chiusa della strada, di solito davanti a un palco dove gli artisti suonano, cantano ed eseguono monologhi. |
La cumbia argentina è molto difusa nella cultura argentina, e certamente deve essere menzionata fra i balli argentini. La Cumbia è un genere musicale tipico dell'Argentina con influenze dalla cumbia colombiana e peruviana, sebbene con tratti caratteristici del movimento tropicale di quel paese, nato nella seconda metà degli anni '50 e con la sua fase di sviluppo a partire dal 1960.
Cuarteto proviene da Cordoba ed è un ballo d'insieme simile al ritmo del merengue domenicano. Prende il nome dalle band di quattro elementi che hanno suonato la musica che ha accompagnato i gruppi di danza in Italia e Spagna che hanno ispirato la danza di Cordova. Divenne una sorta di simbolo culturale di Cordoba negli anni '70 e fu considerata un'alternativa locale orgogliosa per la cultura proveniente dalla capitale di Buenos Aires.
Milongueando a Roma |
Scopri l'evento di Tango Allegria più vicino a te
|
La nostra comunity |
Unisciti a noi e scopri tutte le attività riservate ai soci. |
Seguici su
|
Tango e...non solo |
Scopri nuovi passioni organizzate dai nostri amici tangheri |