![]() |
![]() |
Certamente la Milonga per il Tango significa tutto questo e molto altro ancora... Ecco tutti i segreti sul significato della parola Milonga.
![]() |
Milonga è una parola di origine ispanica, definisce innanzitutto un genere musicale appartenente alla Musica del Tango, e precisamente la Milonga Tango. È una musica popolare molto diffusa nelle regioni del Rio de la Plata, che di solito è accompagnata dalla chitarra. Quindi la musica della milonga fa parte a tutti gli effetti del ricco repertorio del tango argentino. E' un genere musicale folkloristico del Rio de la Plata, tipico dell'Argentina e Uruguay e si presenta in due modalità. Da un lato la milonga campera, pampeana o surera , che è la forma originaria della milonga. Dall'altro, la milonga cittadina, uno stile musicale successivo. La sua prima registrazione è stata "Un Bailongo", composta e scritta dall'afro-argentino José Ricardo, cantata da Carlos Gardel e la sua musica eseguita da Guillermo Barbieri e dallo stesso José Ricardo. |
Se utilizzi i Servizi Streaming puoi ascoltare qui una playlist dedicata proprio alla Musica della Milonga da ballo. Scarica e memorizza la Paylist che più ti piace nella tua libreria musicale per poterla ascoltare quando vuoi sulle diverse piattaforme di Streaming Spotify, Apple, Youtube Music, Amazon Unlimited, Tidal o Deezer
Clicca qui o sulla foto Buon Ascolto!
Il termine Milonga viene utilizzato anche per definire un ballo di coppia da cui deriva il Tango Argentino. Milonga è una danza popolare di origine uruguaiana che deriva dalla più comune Habanera, importata dall'America Meridionale agli inizi del XIX secolo, alla quale è stato sostituito il ritmo di 6/8 con uno più semplice e lineare di 2/4. Un ritmo quest'ultimo che si addice molto a più di una danza da sala rispetto alla habanera anche se, per la loro somiglianza, spesso la milonga veniva chiamata anche l'habanera dei poveri. Successivamente, però, il tango tolse molta popolarità alla milonga come ballo, che venne infatti presto confusa con il tango stesso. Proprio da questo deriva la definizione di milonga tango, cioè un tipo di tango con un adattamento leggermente più veloce e dal ritmo molto più marcato.
![]() |
![]() |
Bisogna ricordare anche che la danza del Candombe è il nome generico di tutti i tipi di danza importati in Uruguay da oltre venti paesi africani. La danza Candombe era l'espressione musicale-religiosa più importante e significativa della comunità afro. E ancora di più: è oggi una delle espressioni musicali più eloquenti. Il ballo del Candombe è stato così forte, profondo ed essenziale che invece di essere scomparso, è sopravvissuto, superando ogni barriera e repressione. Ha talmente impregnato la nostra società che è diventato un elemento culturale che identifica l'Uruguay. Invece tornando a parlare della musica della Milonga è coesistita insieme alla habanera, ma regnò in ambienti sociali molto umili. Per questo è perfino stata chiamata habanera dei poveri. Esiste anche un'antica variante uruguaiana, apparentemente esclusiva della città di Montevideo, chiamata Milongon
![]() |
La Milonga come ballo di coppia, e da non confondere con la sala di ballo per il tango, è uno stile caratterizzato da movimenti molto contenuti che vengono eseguiti in spazi ristretti. Si balla con un abbraccio molto stretto passionale, con uno stile davvero molto sensuale ed elegante. Il ballo della milonga è uno dei tipi di danza più praticati nella famiglia del Tango Argentino e soprattutto uno di quelli considerati più divertenti. Tra le caratteristiche principali della Milonga vi è la velocità del ballo che può essere inteso come una sorta di abbraccio molto stretto che incorpora passi di tango con un ritmo un po' più veloce. Infatti si balla con un tempo di 4/4, invece del tempo classico del tango di 2/4, anche se in alcuni casi esistono alcune melodie che richiamano una specie di calcolo diverso. Ad ogni battuta dovrebbe corrispondere un passo ma questo dipende anche dai tipi di Milonga che si stanno ballando. |
Infatti esistono la Milonga Lisa e la Milonga traspiè. La Milonga Lisa è quella danza in cui ogni battuta dà vita ad un passo, mentre invece la Milonga traspiè è quella un po’ più complicata e che prevede dei passi di danza sincopati dove si utilizza il contro tempo. E’ proprio questa l’essenza stessa della Milonga come ballo che prevede dei cambiamenti di peso, ovvero dei contrapasos che danno l’opportunità a chi sta ballando di poter avvolgere la musica nel proprio movimento in maniera molto sensuale ed elegante. | ![]() |
La Milonga ballo argentino deve essere ballata in senso antiorario partendo quindi dal bordo della pista e facendo un giro della pista antiorario. La pista deve essere seguita un modo tale da non scontrarsi con gli altri ballerini presenti. La Milonga è una tipologia di tango che si basa, come tutti gli altri tipi di tango, sull’improvvisazione. Quando si vuole ballare la Milonga la cosa importante è che non si facciano passi contromano, cioè contrari al senso di ballo mentre si dovrà attendere ad andare verso il centro della pista. Per realizzare un tango da milonga sarà opportuno far posizionare i ballerini più esperti all’esterno della pista mentre con i meno esperti all’interno. E’ un modo per garantire loro maggiore velocità.
![]() |
I passi della milonga non sono propri gli stessi di quelli del Tango, cambiano andando incontro al ritmo, vengono adattati per essere eseguiti in modo elegante su questo tempo più rapido. Ballare una Milonga non è ballare un Tango velocemente. Gli ocho diventano più stretti per la donna e cambia anche la posizione dell'uomo. L'estensione dei passi si riduce. Diventa naturale ricorrere ai traspiè, seguendo il ritmo con contrattempi, accenni che a guardarli sembrano dei brevi "rimbalzi". |
La connessione nella coppia è molto alta, infatti cambia anche il tipo di "marca", cioè il modo in cui l'uomo propone un passo alla donna. Manca il tempo di fare gli anticipi e la preparazione che si possono fare in un Tango, la comunicazione è molto più legata al movimento fluido dell'intero corpo, giocando anche con le sfumature per rendere il ballo divertente e giocoso. |
![]() |
Per ballare bene la milonga si raccomanda la pratica costante e di prendere lezioni di milonga. Le figure principali della milonga sono:
- camminata ritmica lisa e traspié - quadrato basico in 6 passi - cadenza ritmica sul posto - rebote o rimbalzo - ochos, piccoli passi con pivot della donna - sentada, seduta della donna sulle gambe dell'uomo |
![]() |
|
La milonga quindi oltre che essere un genere musicale e un ballo, possiede anche un terzo significato: La Milonga denota il luogo fisico di incontro e pratica per ballare il Tango Argentino. O meglio la milonga è il locale da ballo dove ci si incontra per ascoltare la musica e ballare la milonga, come il tango, il tango vals o il vals criollo. La milonga è antecedente agli altri due generi quindi per estensione è stata adottata, agli inizi del XIX sec., per definire sia la milonga ballo, sia il luogo dove la gente va a ballare. Quando prese piede questo tipo di danza, la comune balera o sala da ballo prese il gergale nome di milonga. La milonga è di solito uno spazio molto ampio dal pavimento particolarmente levigato e spesso contornato da tavolini per i ballerini. Le coppie danzano lungo una "linea di ballo" più precisamente detta "Ronda", cioè lungo il contorno esterno dello spazio libero e procedono in direzione antioraria. |
La milonga ha un suo linguaggio particolare: come invitare e accettare (qualora lo si voglia) l'invito alla milonga ballo, come regolarsi con un partner più alto, più basso, più o meno esperto. Sono tutti elementi che contribuiscono a un'esperienza piacevole in milonga e secondo fanno parte delle basi del ballo, detto anche "Galateo della Milonga".
Se utilizzi i Servizi Streaming puoi ascoltare qui una playlist come se tu fossi in milonga ovvero divisa in tandas y cortinas, tutta da ballare Musica della Milonga da ballo. Scarica e memorizza la Paylist che più ti piace nella tua libreria musicale per poterla ascoltare quando vuoi sulle diverse piattaforme di Streaming Spotify, Apple, Youtube Music, Amazon Unlimited, Tidal o Deezer
Clicca su questo link per trovarla Buon Ascolto!
Milongueando a Roma |
Scopri l'evento di Tango Allegria più vicino a te
|
La nostra comunity |
Unisciti a noi e scopri tutte le attività riservate ai soci. |
Seguici su
|
Tango e...non solo |
Scopri nuovi passioni organizzate dai nostri amici tangheri |