L'Argentina è una terra ricca di tradizioni culturali e artistiche che si riflettono nei suoi balli. Le danze argentine, come il tango, il folclore e altre forme di danza popolare, raccontano la storia, le emozioni e l'identità del popolo argentino. Questi balli, con le loro melodie e movimenti unici, rappresentano molto più di semplici attività ricreative: sono espressioni profonde dell'anima del Paese, che riflettono influenze storiche, culturali e sociali. Questo articolo esplorerà i principali balli argentini, concentrandosi su tre grandi categorie: il tango, il folclore e la danza popolare.
Ogni provincia del paese ha la sua musica caratteristica e le sue danze popolari legate ai riti e alle tradizioni autoctone. Solo per citarne alcune delle danze popolari più diffuse nelle diverse province argentine, si ricorda la Chacarera, tipica di Santiago del Estero, la danza Candombe, il Gato, la Zamba argentina, tipica della provincia di Salta, la cumbia, il cielito, la mediacaña, il trionfo, il pericón e il malambo, il Cuarteto della provincia di Cordoba e il Chamamé tipico della provincia del Litoral e Corrientes.
Il tango è senza dubbio il ballo argentino più famoso al mondo, nato alla fine del XIX secolo nei sobborghi di Buenos Aires e Montevideo, nelle regioni del Río de la Plata. Le sue origini sono radicate nelle comunità di immigrati europei, africani e locali che si mescolavano nei quartieri poveri della città. Il tango ha iniziato a svilupparsi come una fusione di diversi stili musicali, tra cui la milonga, la habanera cubana e il candombe africano, tutti balli e musiche che venivano praticati nelle comunità marginali dell’epoca.
Il tango si è evoluto nelle "conventillos", abitazioni comuni dove vivevano molte famiglie e individui di origini diverse. In questi luoghi, l’integrazione delle culture ha dato vita a un ballo caratterizzato da una forte carica emotiva e da movimenti complessi, in cui il dialogo tra i partner diventa fondamentale. I primi passi del tango erano semplici e improvvisati, con accenti sulle gambe e sull'intimità della coppia.
La musica del tango è intrinsecamente legata al ballo stesso, composta da un mix di strumenti tradizionali come il bandoneón (una sorta di fisarmonica), il pianoforte, il violino e il contrabbasso. La melodia può variare da ritmi vivaci a toni malinconici, esprimendo una vasta gamma di emozioni che vanno dalla gioia alla nostalgia.
Le canzoni di tango spesso raccontano storie di amore, perdita e vita urbana, e artisti come Carlos Gardel hanno portato la musica del tango a livelli di fama internazionale, trasformandolo in un simbolo culturale dell’Argentina. Il tango non è solo una danza, ma una cultura a sé stante, completa di una filosofia e di un linguaggio che parlano di emozioni universali.
Il tango si caratterizza per la sua improvvisazione e l'interazione continua tra leader (di solito l'uomo) e follower (di solito la donna). I passi sono eleganti e misurati, con molta enfasi sull’uso dei piedi e delle gambe, che eseguono ganci, incroci e movimenti circolari.
Ci sono vari stili di tango, tra cui il Tango Salon, caratterizzato da movimenti fluidi e sofisticati, e il Tango Milonguero, più chiuso e intimo, in cui i partner ballano in un abbraccio stretto. Un altro stile è il Tango Nuevo, che combina movimenti più moderni e spesso incorpora influenze di altre danze.
Il tango è oggi un fenomeno globale, con scuole e festival in tutto il mondo. È stato dichiarato Patrimonio Immateriale dell’Umanità dall’UNESCO nel 2009, riconoscendo il suo valore culturale e artistico. A Buenos Aires, il tango continua a essere vissuto nelle "milonghe", luoghi dove i ballerini si incontrano per ballare, socializzare e mantenere viva la tradizione.
![]() |
Alle origini del tango argentino troviamo la danza canyengue, intorno al 1890. Tipici i movimenti rapidi e corti (arraballero). Soppiantato negli anni quaranta. Lo stile milonguero è caratterizzato da un abbraccio stretto e movimenti contenuti e adatti agli spazi ristretti. Uno stile sobrio, semplice e passionale. I ballerini spesso si appoggiano l'uno all'altro e l'asse individuale viene sostituito da un asse condiviso attorno al quale si muove la coppia. Il tango salon è nato nel passato nei salotti dell'aristocrazia, è caratterizzato da abbraccio più largo rispetto al milonguero, maggior rispetto per l'asse individuale, una ricerca per l'eleganza e la spettacolarità del movimento. Negli show o spettacoli vari sia in teatro che nelle strade i ballerini di tango si esibiscono nello stile detto "Tango show" caratterizzato da figure coreografiche e passi di forte effetto spettacolare, essendo un ballo di coppia ma essendo meno "sinceri" rispetto al così detto ballo tango argentino tradizionale. |
![]() |
Io Ballo Tango. Poche regole semplici dettano i limiti dell'improvvisazione: l'uomo guida, la donna segue.Fondamentalmente è l'uomo che chiede con un linguaggio puramente corporeo alla propria ballerina di spostarsi. Tuttavia, per motivi didattici sono state introdotte delle sequenze con passi predefiniti, come la Salida basica. |
Il tango argentino, e i suoi tipi di ballo. Ê caratterizzato da tre ritmi musicali diversi ai quali corrispondono altrettante distinte tipologie di ballo: Il Tango, la Milonga e il Tango Vals (Vals criollo). Musicalmente il Tango ha un tempo di 4/4 o 2/4, come la Milonga. Il Tango Vals che, come tutti i valzer, ha un tempo di 3/4, viene ballato su 4 battute. | ![]() |
I ballerini di tango praticano differenti stili, per ballare tango, facenti capo a grandi interpreti delle sue fasi storiche, o ai quartieri di Buenos Aires o cittadine nella sua vicinanza, dove si sono contraddistinti. Alcuni stili di ballo tango argentino sono: Apilado, tango Milonguero, tango fantasia, tango salòn, tango show, tango estilo Avellaneda, tango estilo Villa Urquiza, e anche il neo tango o tango nuevo. |
La MilongaIl ballo della Milonga è uno dei balli argentini piu divertenti ed è anche un genere musicale popolare del Rio de la Plata, tipico dell'Argentina, dell'Uruguay e del Rio Grande do Sul. La Milonga come ballo trae le sue origini dalla cultura del gaucho e da quella africana dell'Habanera. |
![]() |
![]() |
Tango ValsIl ritmo del Tango vals è lo stesso del valzer viennese, la differenza è la velocità. Il valzer viennese è molto più lento, consentendo il tempo di eseguire comodamente tutti i passaggi. Il ritmo del Tango Vals è più veloce, quindi i ballerini di tango generalmente muovono i passi solo con il primo accento della pulsazione della triade. |
La danza Candombe è una manifestazione culturale di origine afro-uruguaiana. Ha un ruolo significativo nella cultura dell'Uruguay negli ultimi duecento anni, essendo riconosciuto dall'UNESCO come Patrimonio Culturale Immateriale dell'Umanità. È una manifestazione culturale originata dall'arrivo degli schiavi africani; costituendo una fusione di tratti musicali, religiosi e di danza delle varie tribù africane presenti nel Río de la Plata in epoca coloniale. Nella danza candombe esistono anche manifestazioni, sviluppatesi dall'epoca coloniale fino ad oggi, in Argentina e Brasile; in quest'ultimo conserva ancora il suo carattere religioso come si vede in Minas Gerais.
![]() |
Tango CanyengueIl Tango Canyengue è uno stile di ballo del tango in contrasto con il tango da sala. Il tango canyengue era quella forma di danza popolare, diffusa a Buenos Aires nei primi del 1900, ballata nelle periferie della città in modo burlesque e divertente, molto spesso fra uomini, o anche dalle prostitute nei cabaret in modo estremamente sessuale e provocante. Una delle sue caratteristiche più peculiari è proprio la giocosità di questa danza caratteristica del quartiere in cui è nata appunto La Boca. Il termine Canyengue, di origine africana, significa appunto camminare cadenzato, con movimenti basculanti del bacino, ed è di fatti l'essenza del Tango ovvero camminare abbracciati a tempo di musica. |
Clicca su ogni una delle due Immagine qui sotto per trovarle. Buon Ascolto!
![]() |
![]() |
Il folclore argentino ha radici profonde che affondano nella storia del Paese, con influenze indigene, africane e spagnole. A differenza del tango, nato nelle città e nei sobborghi, il folclore si è sviluppato principalmente nelle aree rurali e si lega strettamente alla vita quotidiana delle comunità locali, alle celebrazioni religiose e alle feste popolari. Ogni danza, canzone e melodia racconta una storia che riflette le esperienze collettive del popolo: il lavoro nei campi, i momenti di festa, l’amore e la connessione con la terra. Il folclore argentino si è evoluto attraverso la trasmissione orale e l’insegnamento diretto, mantenendo vive le tradizioni grazie alle comunità che le praticano e le tramandano di generazione in generazione. Nonostante l’avvento della modernità, il folclore è riuscito a conservare la sua autenticità, adattandosi ai tempi ma senza perdere la sua essenza.
Tra le danze folcloristiche più popolari troviamo la zamba, la chacarera, la cueca e il malambo, ognuna con le proprie caratteristiche e significati. Il folclore è molto più di una semplice performance: è una celebrazione della comunità e della tradizione, con ogni regione che porta il proprio contributo unico a questa vibrante espressione culturale.
La musica della chacarera è vivace, con ritmi accentuati dal bombo leguero, la chitarra e spesso il violino, e i testi raccontano storie della vita quotidiana, della natura e della comunità |
La Chacarera
La chacarera, originaria della regione del nord-ovest argentino, è una danza gioiosa e vivace. Si balla in coppia, ma i ballerini non si toccano, eseguendo una serie di passi rapidi, battiti di mani e movimenti circolari. A differenza del tango, la chacarera è meno formale e più giocosa, con un’atmosfera festosa che invita alla partecipazione.
|
La Zamba
La Zamba Argentina è uno dei balli argentini folclorici, piu romantici in assoluto, molto praticata nel nord-est dell'Argentina, nella provincia di Salta. La Zamba è caratterizzata da movimenti eleganti e un dialogo di seduzione tra i due ballerini. La danza si esegue con l’uso di fazzoletti, che i partner agitano delicatamente per creare un gioco di corteggiamento. Il ritmo è dolce e romantico, e i passi sono lenti e misurati, accentuando la connessione tra i danzatori.La musica della zamba è tipicamente eseguita con chitarra, bombo (un tamburo a due facce) e a volte con il violino, e i testi delle canzoni spesso raccontano storie d’amore, nostalgia e paesaggi della campagna argentina. |
![]() |
![]() |
El Gato
Forma parte dei balli argentini. Il gato è una danza allegra e vivace che rappresenta un gioco di corteggiamento tra i ballerini. Si balla in coppia, con una serie di passi incrociati e movimenti che ricordano una sorta di dialogo flirtante. Il ritmo è veloce e divertente, e i ballerini si scambiano sguardi e sorrisi mentre eseguono le figure. |
El Malambo
Il malambo è un ballo solista, tradizionalmente eseguito da uomini, che rappresenta una sorta di competizione di abilità e resistenza. Originariamente, il malambo era danzato dai gauchos, i cowboy argentini, come una dimostrazione di forza e destrezza. I ballerini eseguono una serie di mosse complesse con i piedi, battendo i tacchi a ritmo, esibendo figure acrobatiche e usando le "boleadoras", strumenti tradizionali fatti di corde con pesi alle estremità. La musica del malambo è ritmica e vigorosa, con l’uso predominante del bombo e della chitarra. |
![]() |
|
El ChamaméEl Chamamé, danza tipica della provincia del Litoral, di origine indigena, della popolazione Guaranì, è attualmente una danza popolare considerata patrimonio culturale immateriale della provincia di Corrientes e dell'Argentina. |
L'Escondido
L’escondido è un’altra danza di corteggiamento, ma con un’atmosfera più misteriosa. I ballerini eseguono passi complessi che includono momenti in cui si nascondono e si cercano, aggiungendo un elemento di suspense e gioco al ballo. La musica è vivace e ritmata, con l’uso predominante della chitarra e del bombo. |
|
|
El Pericon
Il pericón è una danza collettiva, spesso eseguita durante le celebrazioni nazionali, che coinvolge numerose coppie disposte in cerchio. Il ballo è organizzato in figure coreografate e richiede una perfetta sincronizzazione tra i ballerini.Questa danza consiste in un insieme di coppie sciolte e interdipendenti, generalmente di otto membri. |
La Murga |
La Murga può essere vista ovunque in Argentina, arrivando fino alla stagione di Carnevale in estate a febbraio. Murga è un particolare tipo di teatro musicale locale che ha avuto origine in Argentina e Uruguay e coinvolge sia la danza, il canto e l'esecuzione. I costumi sono simili a quelli di una banda musicale, ma con i vari murgas in ogni località che abbelliscono i loro abiti con motivi e simboli particolari che sono particolari per il loro gruppo specifico. La Murga è ballata in un'area chiusa della strada, di solito davanti a un palco dove gli artisti suonano, cantano ed eseguono monologhi. |
La CumbiaLa cumbia argentina è molto difusa nella cultura argentina, e certamente deve essere menzionata fra i balli argentini. La Cumbia è un genere musicale tipico dell'Argentina con influenze dalla cumbia colombiana e peruviana, sebbene con tratti caratteristici del movimento tropicale di quel paese, nato nella seconda metà degli anni '50 e con la sua fase di sviluppo a partire dal 1960. |
El Cuarteto
Cuarteto proviene da Cordoba ed è un ballo d'insieme simile al ritmo del merengue domenicano. Prende il nome dalle band di quattro elementi che hanno suonato la musica che ha accompagnato i gruppi di danza in Italia e Spagna che hanno ispirato la danza di Cordova. Divenne una sorta di simbolo culturale di Cordoba negli anni '70 e fu considerata un'alternativa locale orgogliosa per la cultura proveniente dalla capitale di Buenos Aires. |
La musica è una componente essenziale del folclore argentino. Ogni danza è accompagnata da strumenti tradizionali che aggiungono profondità e carattere alle performance. Oltre alla chitarra e al bombo legüero, altri strumenti tipici includono il violino, il charango e la quena (un flauto tradizionale). Le melodie folcloristiche sono spesso semplici ma emotivamente potenti, capaci di trasmettere un senso di appartenenza e identità.
raccontano storie di vita quotidiana, di amore, di natura e di lotta. I testi, scritti in un linguaggio accessibile ma poetico, riflettono i valori e le esperienze delle comunità rurali. Gli artisti folcloristici, come Mercedes Sosa, Atahualpa Yupanqui e Los Chalchaleros, hanno contribuito a diffondere il folclore argentino non solo nel Paese, ma anche all’estero, portando la voce del popolo argentino sui palcoscenici internazionali.
Nonostante l’evoluzione della società e l’influenza della cultura popolare globale, il folclore argentino continua a essere una parte vitale della vita culturale del Paese. Le danze folcloriche sono ancora praticate nelle scuole, nelle comunità e durante i festival regionali e nazionali. Manifestazioni come il Festival Nacional de Folklore di Cosquín, uno degli eventi folcloristici più importanti dell’America Latina, attirano migliaia di visitatori ogni anno, mantenendo viva la tradizione. Oggi, il folclore argentino si rinnova attraverso nuove interpretazioni e fusioni con altri generi musicali. Giovani artisti e gruppi folcloristici reinterpretano le tradizioni, portando nuova energia e modernità a queste forme antiche di espressione. Tuttavia, il cuore del folclore rimane intatto: un legame profondo con la terra, la storia e l’identità del popolo argentino.
Il folclore argentino è molto più di una semplice esibizione artistica: è un’espressione vivente della cultura e dell’anima di una nazione. Attraverso le sue danze, musiche e canzoni, il folclore racconta le storie del passato e del presente, unendo generazioni e regioni in un’unica tradizione condivisa. Oggi, come ieri, il folclore continua a rappresentare l’essenza del popolo argentino, celebrando la diversità, la bellezza e la resilienza di un Paese dalle mille sfaccettature.
Milongueando a Roma |
Scopri l'evento di Tango Allegria più vicino a te
|
La nostra comunity |
Unisciti a noi e scopri tutte le attività riservate ai soci. |
Seguici su
|
Tango e...non solo |
Scopri nuovi passioni organizzate dai nostri amici tangheri |
Tango Allegria è l’associazione che dal cuore dell’Italia porta nel mondo la passione per il tango argentino, organizzando vacanze, viaggi ed eventi indimenticabili. Se ami ballare, viaggiare, conoscere persone nuove e vivere emozioni autentiche, sei nel posto giusto.
Scopri le nostre vacanze di tango in location esclusive: al mare, alle terme, in città d’arte o in mezzo alla natura. Ogni esperienza unisce tango, relax e divertimento.
Durante tutto l’anno organizziamo eventi di tango argentino con maestri argentini di fama internazionale, seminari intensivi, milonghe serali, stage tematici e pratiche guidate. Ogni evento è un’occasione per migliorare il tuo ballo e condividere la tua passione in un ambiente accogliente e coinvolgente.
Con Tango Allegria non vivi solo il tango, ma anche la bellezza del viaggio, il piacere del benessere e la gioia dell’incontro.
I nostri eventi sono pensati per tutti: principianti, intermedi e ballerini esperti.
📅 Prossimi Eventi |
Vuoi restare aggiornato su viaggi tango, eventi speciali, settimane di studio e offerte esclusive?
Iscriviti alla nostra newsletter e inizia a vivere il tango con noi.
Dal 2003 portiamo il tango ovunque ci sia voglia di emozionarsi, conoscere e ballare. Ti aspettiamo per un’esperienza unica.